Arieggiare per mantenere sani gli ambienti della casa

arieggiare gli ambienti

condividi il post

La pratica di aprire le finestre per arieggiare casa è tutto sommato abbastanza recente. Prima dell’introduzione delle finestre isolate i serramenti spifferavano da tutti i lati creando cosi un ricambio naturale d’aria. Questo sicuramente non creava ristagno di umidità degli ambienti ma in inverno comportava avere in casa temperature polari.

Perché dobbiamo arieggiare casa aprendo le finestre?

Hai installato i nuovi serramenti certificati? A serramento chiuso noterai che le finestre sono praticamente ermetiche e non consentono più il passaggio di aria. Tutto questo significa che l’umidità prodotta all’interno della casa non viene smaltita all’esterno con il rischio di muffe e condense d’acqua antiestetiche. Aprire le finestre per qualche minuto, dipende dall’ambiente, permette all’umidità interna di uscire all’esterno.

Cosa crea l’umidità in casa?

Vediamo ora quali sono le principali fonti di umidità all’interno delle nostre abitazioni.

  • Persone e animali
  • Cucina: Utilizzo del piano di cottura
  • Bagno: Doccia e vasca
  • Utilizzo di elettrodomestici: lavastoviglie, lavatrice, lavasciuga

Per quanto tempo devo arieggiare gli ambienti?

Il tempo necessario per cambiare aria varia dal volume della stanza e da quanta umidità deve essere smaltita. Il consiglio è di trovare un giusto compromesso tra tempo di apertura e temperatura interna. In inverno per esempio tenderemo ad aprire solo per qualche minuto per smaltire l’umidità ed evitare che il freddo abbassi la temperatura delle pareti. Al contrario in estate, durante la sera e alla mattina, possiamo aprire più a lungo per cambiare aria e rinfrescare gli ambienti.

Arieggiare con i sistemi di ventilazione parziale

Esistono diverse tipologie di sistemi che ci permettono di gestire e parzializzare l’apertura delle finestre e la sua ventilazione. vediamoli insieme di seguito.

Anta ribalta

L’anta ribalta è un sistema che utilizza un sistema a cerniera snodata per far aprire la finestra verticalmente.

Micro ventilazione

La micro ventilazione funziona allo stesso modo dell’anta ribalta, la sostanziale differenza risiede nella forbice di apertura che è di solo qualche millimetro.

Aeratori

Gli aeratori sono sistemi di ventilazione che vengono posizionati sul profilo del telaio del serramento. Il telaio del serramento viene forato creando cosi un canale passante con l’esterno. La chiusura, apertura e regolazione del flusso d’aria in entrata è comandata dall’aeratore che poi essere motorizzato o attivato manualmente.

Apertura estate inverno

L’apertura estate inverno si basa sul funzionamento dell’anta ribalta, la differenza principale risiede in un particolare della ferramenta che ci permette di regolare la forbice di apertura dai classici 12/15 cm a solo 2/3 cm. Questo ci permette di ridurre la forbice di apertura durante il periodo invernale per ridurre l’ingresso dell’aria.

Con lo strumento gratuito Stima di Archibudget puoi calcolare il costo del tuo intervento e richiedere direttamente i preventivi alle aziende che operano nella tua zona.

iscriviti alla nostra newsletter

rimani aggiornato sulle ultime novità

esplora i contenuti

caso studio mm serramenti
Uncategorized

Caso studio MM infissi

Nel vasto panorama delle aziende che operano nel settore dei serramenti, il caso studio MM infissi emerge come un esempio di come la trasformazione digitale

hai idee da sviluppare?
contattaci

se vuoi digitalizzare la tua azienda e i tuoi processi e non sai come fare contattaci per una consulenza