Basculante per garage: come scegliere il più adatto a te

basculante garage

condividi il post

Il basculante per garage o portone basculante è il sistema più diffuso per chiudere l’accesso al garage nelle abitazioni di tipo residenziale. Il basculante è composto da una struttura rettangolare o quadrata di lamiera di acciaio rinforzata con profili perimetrali. Il pannello è collegato, tramite delle aste in acciaio, alla struttura portante che contiene il meccanismo a contrappesi per l’apertura.

Ingombro della struttura

La struttura del basculante ha un ingombro di circa 20 cm in profondità. Dobbiamo tenerlo in considerazione per prevedere il corretto montaggio del portone in modo tale da evitare problemi con ribassamenti del soffitto

Modelli di basculante

Tradizionale

Il basculante per garage tradizionale è composto da una lamiera applicata sul lato esterno di una struttura tubolare. In fase di apertura il pannello scorre verso la parte alta del soffitto spostandosi dalla posizione verticale a quella orizzontale. Il pannello del basculante una volta aperto sporge esternamente rispetto al filo esterno della casa.

Non debordante

La caratteristica di questo modello di apertura è appunto quello di non sporgere oltre al filo esterno della casa tramite l’utilizzo di una ferramenta particolare. Questa soluzione è molto interessante per chi ha il proprio garage che affaccia su strade pubbliche. Evita che in apertura si possa accidentalmente far danno a persone o cose che si trovano all’esterno.

Di sicurezza

In questa tipologia di basculante la struttura viene rinforzata con montanti e traversi in acciaio e si applica una serratura di sicurezza a più punti di chiusura. Si possono installare delle chiusure manuali interne che bloccano i due angoli inferiori anche se molto scomodo per la gestione ordinaria dell’apertura.

Basculante Blindato

Il portone basculante di sicurezza è una vera e propria porta blindata formato grande. Il pannello viene rinforzato con montati e traversi per sorreggere la lamiera interna e quella esterna. La serratura a cilindro europeo muove le aste in acciaio che chiudono il portone su tre lati. La struttura del pannello è dotata sul perimetro di rostri fissi antistrappo che si incastrano nel telaio quando il portone è chiuso.

Isolato

Molti garage sono integrati all’interno della casa e le pareti confinano con gli ambienti domestici. Da qui l’esigenza di coibentare il portone sezionale. Abbiamo due possibilità per migliorare le prestazioni di un basculante:

  1. Inserire del materiale coibentante tra le lamiere
  2. costruire il manto del portone con pannelli i pannelli coibentati dei sezionali

Estetica del basculante

La parte esterna del basculante tradizionale in lamiera è caratterizzata da un disegno a doghe verticali. Se vogliamo personalizzare la parte esterna del portone per uniformarlo alla casa possiamo prevedere un rivestimento in legno. Possiamo a questo punto scegliere tra diverse tipologie di lavorazioni e addirittura crearne una a personalizzata. Molti produttori inoltre danno la possibilità di applicare un rivestimento fornito dal cliente. Questa possibilità diventa molto interessante se sulla facciata della casa sono previste delle boiserie o rivestimenti particolari in pietra.

Accessori per basculanti

Vetri ed oblò

Per dare luce  al garage o semplicemente abbellire l’estetica del manto possiamo installare strutture vetrate rettangolari ed oblò. Il numero e la dimensione delle specchiature realizzabili dipendono dalla dimensione del portone.

Fori di Aereazione

Nella parte inferiore del manto possiamo prevedere delle feritoie in modo da garantire l’areazione del garage. Questa soluzione è poco indicata per chi è attento all’isolamento termico della casa.

Porta pedonale

Nel portone basculante è possibile installare la porta pedonale. Soluzione molto comoda per chi vuole entrare o uscire dal garage a piedi o con la bicicletta senza aprire tutto il portone. Nella parte inferiore della porta è sempre previsto un telaio per mantenere la struttura solida.

Motorizzazione del basculante

Tutti i produttori oggi hanno in gamma la possibilità di motorizzare i propri portoni. Sul portone basculante il motore viene posizionato a vista sul telaio o a scomparsa sull’architrave della struttura.

Il motore del portone può essere comandato in diversi modi:

  • Pulsante
  • Telecomando
  • Selettore con chiave
  • Tastierino con codice numerico
  • App

Tutti i motori sono dotati di sistemi di sicurezza (sensori di sovraccarico o fotocellule) per la sicurezza di persone e cose.

Se vogliamo motorizzare una porta basculante dotata di porta pedonale in molti casi dobbiamo prevedere il costo di due motori per garantire il corretto funzionamento.

In Conclusione

Questa tipologia di chiusura, nella versione standard in lamiera, è tra le più economiche delle soluzione per garage. Una soluzione semplice che grazie alla sue personalizzazioni può diventare l’elemento distintivo della facciata della casa.

Ora che conosci le possibilità che ti offre il mercato usa lo strumento stima di Archibudget per calcolare il costo dell’installazione della tua nuova porta basculante. Scegli il prodotto giusto per le tue esigenze e trova l’azienda per realizzare il tuo progetto.

iscriviti alla nostra newsletter

rimani aggiornato sulle ultime novità

esplora i contenuti

hai idee da sviluppare?
contattaci

se vuoi digitalizzare la tua azienda e i tuoi processi e non sai come fare contattaci per una consulenza