Senti spifferi e freddo entrare dal cassonetto? La causa di questo disagio molto probabilmente è la mancata coibentazione del cassonetto. I cassonetti tradizionali per tapparelle, solitamente costruiti in legno, sono composti da una struttura perimetrale di 20/30 mm e un frontalino ispezionabile di 5 mm. Possiamo quindi notare la completa mancanza di materiale isolante di rivestimento e guarnizioni, questi fattori incidono negativamente sulle performance e il comfort della nostra casa. All’interno di questo articolo vediamo le possibilità che ci offre il mercato per isolare il cassonetto della tapparella.
Perché coibentare il cassonetto?
Coibentare il cassonetto significa migliorare le prestazioni e il comfort della casa. Infatti a causa di queste dispersioni siamo costretti ad utilizzare più a lungo il riscaldamento (con conseguente aumento delle bollette) e a vivere male gli ambienti in prossimità delle finestre.
Grazie a qualche accorgimento è possibile migliorare l’isolamento del cassonetto senza opere murarie o invasive.
Come coibentare il cassonetto?
Esistono diverse possibilità per isolare il cassonetto della tapparella all’interno della propria casa, vediamo insieme i due più diffusi.
Rivestire
L’intervento, per nulla invasivo, di rivestire la parte interna del cassonetto è sicuramente la più diffusa e amata. Questa operazione consiste nel rivestire la parte interna del cassonetto con materiale isolante certificato. Si posa un pannetto snodato che riveste la tapparella quando è completamente avvolta. Il pannetto è incollato alla parte superiore ed inferiore del cassonetto evitando cosi il passaggio dell’aria. Nella parte esterna ,dove la tapparella esce dal cassonetto per entrate nelle guide, si installano due spazzolini. Questi spazzolini hanno la funzione di ridurre l’accesso dell’aria all’interno del cassonetto e di tenere fuori gli insetti. Come ultima chicca si sostituisce il passa corda che si trova nella parte inferiore del cassonetto con uno nuovo con fori di passaggio ridotti.
Sostituire
Questa tipologia di approccio prevede la completa eliminazione del cassonetto esistente che viene tagliato o smontato a seconda del caso. Una volta finite le operazioni di preparazione si installa il nuovo cassonetto coibentato interamente realizzato in materiale isolante.
Motorizzare la tapparella aiuta!
Il passa corda è un punto delicato del cassonetto. Se optiamo per la motorizzazione delle tapparelle il foro non è più necessario, viene stuccato e sigillato impedendo qualsiasi passaggio di aria.
In conclusione
Se vuoi migliorare il comfort e le performance della tua casa devi necessariamente isolare il cassonetto delle tapparella. Grazie al configuratore di Archibudget è possibile anche stimare il costo della sostituzione dei cassonetti e dei serramenti, ricevere i preventivi dalle aziende locali e trovare il partner per realizzare l’intervento.