Cos’è il controtelaio per porte interne?
Il controtelaio in legno per porte interne è un elemento che fa da riferimento per la realizzazione delle pareti interne e degli intonaci. Questo sistema permette di gestire oltre alle pareti anche l’eventuale cambio di pavimento per evitare che a porta chiusa siano visibili finiture diverse. Il controtelaio viene solitamente fissato a parete tramite zanche che vengono poi murate. Questa tipologia di sistema permette poi al serramentista di montare la porta in squadro e fissare il telaio della porta con viti al controtelaio.
Tipologie di controtelaio per porte interne
Esistono diverse tipologie di controtelaio e si distinguono per la resa estetica e per la movimentazione delle ante. Vediamo insieme le principali famiglie e le loro caratteristiche:
Legno tradizionale
Il controtelaio per porte interne in legno tradizionale è realizzato assemblando tre tavole di legno (due montanti verticali e un traverso orizzontale, il legno interamente ricoperto dal telaio della porta che si installa.
Scorrevole interno muro
Questa tipologia di controtelaio per porte interne è realizzata in lamiera, è caratterizzato da un sistema cassonetto che viene murato all’interno della sezione del muro e da una struttura che supporta il fissaggio del telaio della porta. Su questo controtelaio possiamo montare più ante e il numero massimo gestibile cambia da fornitore a fornitore. Nel caso si installino anche di grandi dimensioni è possibile inserire sistemi di apertura e chiusura ammortizzata che evitano eventuali danni alle porte. Abbiamo dedicato un articolo a questo tema, puoi approfondirlo cliccando qui.
Alluminio per porte rasoparete
A differenza dei due sistemi precedenti questo controtelaio è in effetti il telaio della porta finita quindi non dovrà essere rivestito.
Il telaio è murato direttamente sulla parete e grazie alle alette di riferimento il muratore può intonacare la parete a filo della struttura nascondendo cosi alla vista tutto il tubolare in alluminio. Per garantire al massimo la posa corretta del controtelaio la struttura è rinforzata con tiranti che si rimuovono una volta murato il tutto.