Finestre: come scegliere le migliori per la tua casa

finestre

condividi il post

Quali finestre soddisfano le tue esigenze? In questa guida alla scelta, trovi tutte le informazioni necessarie per selezionare le finestre più adatte per la tua casa tra quelle presenti sul mercato. Per agevolare il vostro lavoro abbiamo strutturato una guida che vi  permetterà di scegliere al meglio il finestra che si adatta alle vostre esigenze. Andremo ad analizzare gli aspetti che riguardano il finestra con una prospettiva a 360° partendo dalla tipologia di intervento fino alla scelta degli accessori della finestra.

Principali caratteristiche tecniche delle finestre

Isolamento termico

L’isolamento termico è una delle caratteristiche principali del finestra non solo ci fa risparmiare soldi e migliora il comfort di casa ma è anche una delle caratteristiche vincolati da rispettare a livello normativo in base all’area geografica in cui si trova la casa oggetto della sostituzione. Una casa fresca in estate e calda in inverno sono le aspettative che tutti abbiamo, ma quali sono gli aspetti essenziali da valutare per rispondere al meglio all’esigenza di isolamento termico?

Gli elementi da valutare che influiscono in modo significativo sull’isolamento termico sono:

  1. Vetro, canalina del vetro e trattamenti sul vetro (come il trattamento basso emissivo)
  2. Spessore e materiale del profilo

Analizzeremo questi aspetti all’interno della guida.

Isolamento acustico

L’isolamento acustico è un aspetto molto rilevante per il comfort globale della nostra casa. Se questo aspetto assume un’importanza particolare anche nella vostra abitazione o per la posizione o per la particolare vostra sensibilità, oggi è possibile scegliere la finestra più adatta alle vostre esigenze.

Quali sono le gli aspetti da valutare:

  1. Tipologia di vetro, composizione e trattamenti
  2. Guarnizioni e forma del profilo
  3. Attenzione anche al resto dei muri perimetrali e del soffitto (questo non lo tratteremo in questa guida)

Protezione solare

Un altro aspetto fondamentale sia per il portafoglio che per il comfort della nostra casa è la protezione solare. A questo valore, contribuisce in modo sostanziale anche il finestra. A dimostrazione dell’importanza di questo valore, anche la normativa impone determinati valori di protezione solare al pacchetto finestra oscurante. Fare entrare meno energia termica attraverso l’irraggiamento solare significa avere meno caldo d’estate e migliorare il comfort nella propria casa. In questo caso il fattore decisivo sta nella scelta del vetro e nei trattamenti che vengono fatti su di esso.

Protezione antieffrazione

Le finestre possono anche essere un efficace sistema antieffrazione per impedire o ritardare i tentativi dei malintenzionati. Esistono in commercio diversi sistemi certificati secondo le recenti norme antieffrazione.

In questo caso i produttori vanno a lavorare su:

  1. Vetro stratificato
  2. Riscontri rinforzati per la ferramenta
  3. Maniglie con pulsante o con chiave

Kit per migliorare la sicurezza delle finestre

La sicurezza nelle finestre in pvc è molto importante, per questo i produttori di ferramenta insieme a quelli di profili in pvc hanno realizzato diverse soluzioni certificate che offrono alcune garanzie di sicurezza secondo standard condivisi europei.

Ferramenta

Un primo elemento da potenziare quando si parla di sicurezza su una finestra in pvc sono i riscontri di sicurezza che vengono posizionati sul telaio. Per avere più sicurezza ne viene aumentato il numero.

Vetri

I vetri vengono aumentati di spessore via via che alziamo il livello di sicurezza. In particolare aumenteremo sia lo spessore delle lastre di vetro accoppiato che quello del plastico tra una lastra e l’altra.

Maniglie

Per ottenere la certificazione spesso vengono installate anche maniglie con blocco a pulsante o chiave e viene posizionata una lastra metallica a protezione della serratura.

Sensori per allarme nelle finestre

Per dotare le proprie finestre di sensori per l’allarme è possibile procedere in 2 modi: se il produttore offre questo servizio, li si può fare installare in azienda e farseli consegnare con il sensore già installato provvisto di un pezzo di cavo, altrimenti sarà l’allarmista a dover posizionare i sensori su ogni finestra forando se necessario per far passare i cavi.

Per prendere questa decisione è bene mettere in relazione il responsabile dell’installazione dell’allarme ed il partner scelto per i finestre in modo che insieme si possa percorrere la strada migliore facendo una scelta consapevole tra le varie possibilità di azione.

Materiali delle finestre

Il materiale con cui viene realizzato il finestra è sicuramente l’anima del prodotto stesso. Le scelte a disposizione sono:  legno, pvc, alluminio e i prodotti combinati. La scelta del materiale dipende dalle sue caratteristiche tecniche ed estetiche.

Finestre in Pvc

Le finestre in pvc grazie alla ricerca e agli investimenti degli ultimi anni hanno fatto passi da gigante sul fronte delle proprietà tecniche di isolamento termico e acustico come sui limiti dimensionali che è possibile raggiungere. Hanno un’ottima resistenza agli agenti atmosferici e non comportano di particolare manutenzione. Questa tipologia di finestre ha avuto un grande successo negli ultimi anni per la poca manutenzione che richiede e per il costo. I produttori di finestre in pvc negli anni hanno proposto diversi finestre misti che accoppiano il pvc ad altri materiali per poter offrire una gamma sempre più versatile.

Finestre in Pvc-Alluminio

Le finestre in Pvc-alluminio sono finestre in Pvc sui quali, nel lato esterno, viene applicato un rivestimento in alluminio. Uno dei vantaggi principali del finestra in Pvc-alluminio è la versatilità estetica. Con questa soluzione possiamo creare effetti bicolore (esempio colore bianco interno e tinta legno esterno) per poter adeguare il finestra a due contesti estetici differenti. Un esempio interessante di questa applicazione lo troviamo nel caso di sostituzione finestre all’interno di un contesto condominiale dove i finestre esistenti sono di legno tinta noce. L’esigenza è quella di modernizzare l’appartamento utilizzando finestre di colore bianco per aumentare la luminosità degli infissi. con la soluzione in Pvc-alluminio avremo internamente il colore bianco ed esternamente il colore effetto legno noce che manterrà l’estetica condominiale.

Finestre in Legno-Pvc e Legno-Pvc-Alluminio

Le finestre in legno pvc sono finestre in pvc a cui viene applicato un elemento ligneo all’interno. Questo permette di avere all’esterno le caratteristiche tecniche del pvc e all’interno dell’estetica del legno. A questa tipologia di finestre è possibile anche applicare un ulteriore rivestimento di alluminio all’esterno come nel caso delle finestre in pvc-alluminio.

Finestre in Legno

Le finestre in legno sono state la tipologia tradizionalmente più utilizzata nel mondo edilizio. Questa tipologia di infissi vanta una personalizzazione totale nelle finiture sia dal punti di vista tecnico che di design. Inoltre nelle finestre in legno è possibile scegliere l’essenza di cui vogliamo realizzarle. Questo elemento è interessante soprattutto se vogliamo mantenere a vista la venatura del legno e non laccare i profili.

Finestre in Legno-Alluminio

E’ possibile applicare alle finestre in legno un rivestimento in alluminio alle finestre per unire le capacità tecniche dell’alluminio al tradizionale finestra in legno. L’interfaccia tra questi due materiali viene studiata accuratamente perché hanno dilatazioni molto diverse.

Finestre in Alluminio

Le finestre in alluminio sono finestre dalle linee essenziali e molto moderne, negli anni l’alluminio ha avuto uno sviluppo importante sul fronte dell’isolamento termico. Infatti si è passati ai profili in alluminio a taglio termico per tutte lo zone che richiedono isolamento termico. Le finestre in alluminio sono molto resistenti e dal punto di vista del design rimangono molto essenziali e geometriche permettendo un infinita gamma di colorazioni

Finestre in Alluminio-Legno

I produttori di finestre in alluminio propongono anche una tipologia di finestre in alluminio che all’interno hanno un rivestimento ligneo. In questo caso alle caratteristiche tecniche dell’alluminio vengono applicate le caratteristiche estetiche del legno.

Finestre in Acciaio

Le finestre in acciaio sono caratterizzate da linee molto essenziali. All’interno delle finestre in acciaio troviamo però anche finestre e portefinestre di sicurezza certificati antieffrazione. Negli anni i produttori di profili per finestre in acciaio hanno creato una vasta gamma di profilati a taglio termico in grado di avere buone prestazioni a livello di isolamento termico e permettere l’installazione anche in locali dove è richiesto l’isolamento termico.

Traversi, listelli e listelli nella vetrocamera per finestre

Nelle finestre in pvc molti produttori offrono la possibilità di realizzare traversi o listelli tagliavetro per personalizzare l’estetica della finestra.

Traversi

Sono elementi solitamente orizzontali che dividono l’anta in 2 parti, infatti è possibile per esempio inserire sopra al traverso un tipo di vetro e al di sotto un pannello cieco. Questa estetica era tipica delle vecchie finestre in legno. I traversi riprendono l’estetica dell’anta scelta, per cui avranno lo stesso fermavetro dell’anta, è possibile che non siano disponibili per tutte le tipologie di anta. Va inoltre ricordato che l’aggiunta di traversi ha un effetto negativo sulle prestazioni del finestra. Materiale, colore e finitura sono solitamente le stesse della finestra anche nel caso di finestre composti da più materiali.

Listelli

I listelli tagliavetro o stile inglese sono listelli applicati al vetro con i quali è possibili creare disegni geometrici utilizzando un certo numero di listelli orizzontali e un certo numero di listelli verticali. In questo caso i listelli sono abbastanza piccoli e non hanno fermavetro perché vengono applicati ma il vetro è unico. Nel vetro alcuni produttori inseriscono finte canaline per migliorare l’effetto visivo. Quindi per realizzare uno stile inglese con i listelli si avrà un vetro unico, così da non perdere prestazioni, e verrà inserita una canalina puramente estetica per evitare che in un doppio o triplo vetro tra due listelli interno e esterno si possa vedere. Materiale, colore e finitura sono solitamente le stesse della finestra anche nel caso di finestre composti da più materiali.

Listelli nella vetrocamera

I listelli nella vetrocamera sono un possibilità ulteriore per decorare la finestra. Sono piccoli listelli inseriti all’interno della vetrocamera che possono essere di diversi colori e possono creare diverse configurazioni e diversi disegni geometrici. Come nel caso dei listelli incollati in questo caso non abbiamo diminuzione delle prestazioni.

I vetri

Sulle finestre in pvc è possibile installare diverse tipologie di vetro differenti per tipologie e funzionalità. Innanzitutto è bene fare sempre riferimento alla normativa dei vetri per quanto riguarda il tema antinfortunistico che è in costante aggiornamento e che prevede l’utilizzo di particolari tipologie di vetro a seconda di contesti e caratteristiche della finestra. A seconda di quanto ci viene detto dal progettista o dal termotecnico oppure valutando la situazione della nostra abitazione e della zona in cui viviamo è possibile scegliere il vetro più adatto.

Doppio vetro

Il doppio vetro è costituito da 2 vetri che tra di loro hanno una intercapedine. Questa intercapedine, solitamente, è riempita di gas argon. La bordatura dei due vetri avviene tramite una canalina che viene realizzata in materiale isolante e che riduce la possibilità che si formi umidità tra i due vetri. I doppi vetri moderni anche grazie a diversi trattamenti che possono essere fatti sulle lastre come quello basso emissivo, sono arrivati a livelli di isolamento termico molto interessanti.

Triplo vetro

Il triplo vetro è un doppio vetro a cui viene aggiunto un ulteriore vetro. In questo caso le prestazioni aumentano e arriviamo a valori di isolamento termico molto importanti.

Tipologie di vetro

Sia sui doppi che sui tripli vetri è possibile spesso scegliere anche al tipologia di lastre di vetro che compongono il vetro e i trattamenti che devono essere fatti sul vetro. Per capire meglio come utilizzarli in questa guida li definiremo per proprietà funzionali

Vetri basso emissivi

Il trattamento basso emissivo è fatto sui vetri per migliorare la prestazione termica. Questo trattamento viene effettuato su una delle facce dei vetri rivolta all’interno della camera, in modo che non sia a diretto contatto con l’esterno.

Vetri per isolamento acustico

I vetri per l’isolamento acustico sono vetri particolari che migliorano l’isolamento acustico della abitazione. Ogni tipologia di vetro ha un abbattimento di decibel certificato, inoltre è importante anche sia certificato l’abbattimento acustico del sistema compreso di telaio e profili. Per l’isolamento acustico esistono particolari accorgimenti che rendono il finestra più performante come ad esempio l’aggiunta di una guarnizione. Molti produttori offrono queste possibilità e questi kit.

Vetri per protezione da irraggiamento solare

Il tema dell’irraggiamento solare è molto importante soprattutto per le zone più assolate e per determinate stagioni dell’anno. Esistono per questo vetri che abbattono l’energia luminosa in ingresso dalle finestre. Esistono diverse gradazioni tra cui poter scegliere a seconda dell’orientamento della casa, degli oscuranti presenti su ogni finestra e della funzione che la finestra svolge. Un tipico esempio di installazione di vetri antisolari è quello del tetto delle verande a vetro o del vano scala.

Il vetro può svolgere un ottimo lavoro da questo punto di vista anche se ricordiamo che la luce la si gestisce con un sistema oscurante dedicato, il vetro può essere un ulteriore aggiunta. Il valore da osservare per queste tipologie di vetro è il fattore g che esprime la quantità di energia solare che il vetro lascia filtrare da bilanciare al fattore LT che è la luminosità che il vetro lascia passare.

La sicurezza nei vetri

Per quanto riguarda la sicurezza dei vetri ci viene in aiuto una classificazione. Accanto ai vetri possiamo trovare le diciture P2A, P4A, P5A che sono relative alla resistenza del vetro. Nei paragrafi precedenti abbiamo dedicato spazio alle certificazioni di sicurezza per le finestre che si ottengono con diversi accorgimenti che riguardano più parti della finestra, la trovate qui.

Vetri con oscurante integrato

Sul mercato esistono soluzioni che integrano veneziane o tende plissè all’interno della vetrocamera. Si ottiene in questo modo la funzionalità di un oscurante senza avere la necessità di manutenzione né di pulizia. Dal punto di vista tecnico è sempre opportuno porre all’esterno del vetro un sistema oscurante per evitare che si scaldi. Per questo bisogna valutare attentamente dove installarli e con quale funzione. Inoltre, come abbiamo sottolineato in un paragrafo precedente alcuni produttori propongono finestre con una ulteriore anta ispezionabile dove installare una veneziana o una tenda plissè. Lo trovate qui

Vetri satinati e decorati

Naturalmente vi è la possibilità di avere vetri satinati o decorati sia sui doppi vetri che sui tripli vetri. Ogni produttore propone una gamma di disegni per i vetri delle proprie finestre. Alcuni produttori propongono anche una satinatura con disegni personalizzati dal cliente.

Pannelli ciechi per finestre

E’ possibile inserire nelle finestre anche pannelli ciechi con diversi motivi geometrici. Il pannello si realizza solitamente dello stesso materiale, della stessa finitura e dello stesso colore delle finestre anche nel caso di finestre composte da materiali diversi all’interno ed all’esterno.

Nel legno sono possibili più personalizzazioni estetiche ed anche lavorazioni molto particolari. Su pvc ed alluminio esistono comunque in commercio una vasta gamma di tipologie di pannelli ciechi più o meno lavorati.

Inserendo pannelli ciechi nelle proprie finestre si perde leggermente in prestazione perché si necessita di un traverso come abbiamo descritto prima. E’ bene calcolare insieme al termotecnico ed al progettista le proprie necessità dal punto di vista dell’isolamento per trovare il pannello più corretto.

La pulizia dei vetri e dei pannelli

Un aspetto a volte sottovalutato quando si scelgono le finestre in pvc per la propria abitazione è non considerare la possibilità di pulire i vetri una volta installati. Esistono in commercio diversi strumenti che agevolano molto la pulizia dei vetri anche in condizioni complicate. In ogni caso sarebbe davvero spiacevole dover noleggiare un cestello per poter pulire i propri vetri perché non si è pensato prima alla pulizia.

Quindi è bene ricordare in anticipo che tutti i vetri devono essere raggiungibili comodamente, di conseguenza ragioniamo sulle nostre aperture insieme al nostro partner ed a progettista, in modo tale da fare la scelta più adatta al nostro progetto. Negli scorrevoli paralleli, per esempio, è possibile rendere apribile l’anta che non scorre, predisponendo una maniglia estraibile che viene utilizzata per aprire l’anta solo in caso di pulizia.

Le maniglie

Le maniglie per le finestre in pvc sono maniglie adatte alla ferramenta europea. Possono essere di diverse tipologie e sono specifiche per le diverse tipologie di apertura. La finitura della maniglia la si può abbinare ad altri elementi della finestra come le  cerniere oppure renderla il più invisibile possibili adeguandola al colore del finestra.

Alcuni approfittano del cambio delle finestre per mettere la stessa maniglia su porte e finestre. Se questo è quello che volete realizzare sinceratevi che la maniglia che scegliete sia disponibile per entrambe le tipologie e che anche le finiture siano le stesse.

Maniglie con sistemi di sicurezza

Su mercato esistono maniglie con sistemi di sicurezza integrati. Possiamo usare maniglie con il pulsante o che richiedono di essere premute e poi girate per poter essere movimentate. Oppure abbiamo anche maniglie con la chiave.

Montaggio delle finestre

Per quanto riguarda il montaggio delle finestre in pvc dedicheremo una apposita guida dove entreremo nel dettagli dell’installazione delle finestre.

Controtelai e monoblocchi, preparazione del foro

Per avere una panoramica completa sui controtelai per finestre in pvc potete fare riferimento a questa ulteriore guida che abbiamo dedicato al tema dei controtelai e dei monoblocchi per ogni situazione di montaggio. Controtelai per finestre: come scegliere il migliore

Con il configuratore di Archibudget puoi stimare il costo delle tue nuove finestre, ricevere i preventivi dalle aziende locali e trovare il partner per realizzare il tuo intervento.

iscriviti alla nostra newsletter

rimani aggiornato sulle ultime novità

esplora i contenuti

caso studio mm serramenti
Uncategorized

Caso studio MM infissi

Nel vasto panorama delle aziende che operano nel settore dei serramenti, il caso studio MM infissi emerge come un esempio di come la trasformazione digitale

hai idee da sviluppare?
contattaci

se vuoi digitalizzare la tua azienda e i tuoi processi e non sai come fare contattaci per una consulenza