Finestre in legno, cosa sono e quali sono i suoi accessori?

finestre in legno

condividi il post

Le finestre in legno sono la tipologia storicamente più diffusa sul nostro territorio, negli anni d’oro dell’edilizia è stato il serramento più usato. A causa di produzione di massa e inadeguatezza delle leggi sul risparmio energetico le finestre in legno hanno subito un generale calo qualitativo. Con l’inserimento delle nuove leggi sul risparmio energetico e l’evoluzione delle aziende il serramento in legno è tornato alla ribalta offrendo nuove possibilità costruttive e performance di isolamento molto importanti.

Grazie al configuratore di Archibudget è possibile anche stimare il costo molti degli accessori proposti all’interno di questo articolo e delle guide alla scelta delle finestre.

Caratteristiche e vantaggi delle finestre in legno

Isolamento termico

Il principali fattori che incidono sull’isolamento termico della finestra in legno sono:  la tipologia di legno che utilizziamo per produrre ante e telaio, lo spessore della sezione del telaio e dell’anta, infine le guarnizioni perimetrali . Grazie all’abbinamento con vetri di ultima generazione, la finestra in legno è in grado  di raggiungere valori di prestazione energetica anche inferiori a Ug 1.0.

Isolamento acustico

Le finestre in legno sono realizzate con profili dotati di guarnizioni e profili a giunto aperto, utilizzando vetri specifici per l’isolamento acustico e inserendo la terza guarnizione possiamo arrivare a valori di isolamento anche di 46 dB.

Gocciolatoio

Il gocciolatoio è un elemento indispensabile per le finestre in legno in quanto ci permette di smaltire l’eventuale acqua che filtra nel profilo a causa di pioggia battente. Questo elemento può essere realizzato in alluminio o legno a seconda dell’estetica e della protezione che vogliamo ottenere.

L’estetica delle finestre in legno

La finestra in legno è un oggetto molto versatile, a seconda della tipologia di produzione è possibile personalizzare praticamente ogni elemento dell’infisso. 

Verniciatura

Esistono diverse tipologie di verniciatura che creano effetti diversi. Principalmente possiamo dividerle in due categorie:

  1. Coprente: il colore copre al 100% il profilo non fa intravedere la venatura sottostante del legno
  2. Velata: il profilo risulta colorato ma è possibile osservare le venatura che emergono dalla verniciatura

Da evidenziare l’utilizzo negli ultimi anni delle verniciature zero gloss che rende la superficie completamente opaca e da una sensazione setosa al tatto.

Impregnante

L’impregnante è un prodotto che viene applicato sui profili delle finestre in legno, non è un vero e proprio colore in quanto non copre le venature del legno ma fa sì che il pigmento (solitamente un colore naturale) penetri all’interno del legno “morbido” che assorbe la colorazione.

Superfici delle finestre in legno

La superficie del serramento in legno può essere lavorata in diversi modi, le principali finiture presenti sul mercato sono: liscio, poro aperto e spazzolato

La versione liscia è la più vista e conosciuta in quanto esiste dalla nascita dei serramenti in legno. 

Il poro aperto è una lavorazione effettuata con spazzole che asportano materiale morbido, in questo caso la lavorazione, essendo superficiale e poco marcata, evita complicazioni in fase di pulizia dei profili.

Infine la superficie spazzolata, anche in questo caso vengono utilizzate delle spazzole ma in modo più aggressivo, si asporta più materiale di conseguenza le lavorazioni sono più profonde e marcate

Tipologia ante

Stile classico

Gli elementi principali che caratterizzano lo stile classico sulla finestra in legno sono: il fermavetro barocco, realizzazione del montante centrale simmetrico con maniglia a martellina e l’eventuale inserimento di listelli tagliavetro. Come chicca finale possiamo prevedere, se la ferramenta lo permette, l’installazione di cerniere lavorate.

Moderno

Per rendere moderne le linee delle ante delle finestre in legno si utilizzano profili lineari e un fermavetro squadrato. 

Anta tutto vetro

Per rendere minimale e moderna la linea della finestra in legno è possibile installare ante con vetro strutturale. L’anta è composta da un profilo interno (sul quale si applica maniglia e ferramenta) sul quale verrà incollato il vetro esterno. 

Rivestimento esterno in alluminio

Il rivestimento in alluminio ci permette di aumentare la resistenza della finestra agli agenti atmosferici diminuendo così la manutenzione delle ante nel tempo. Oltre a questo abbiamo la possibilità di gestire il serramento con due colorazioni, una interna e una esterna.

Accessori per le finestre in legno

Scuri interni

Sul lato interno delle ante possono essere applicate degli scuretti interni come già accadeva nei palazzi storici e in alcune residenze di campagna. Con questo sistema inseriamo il sistema oscurante e diamo un aspetto storico al serramento.

Coprifili

Il coprifilo viene utilizzato per chiudere esteticamente le fessurazioni che rimangono tra telaio e controtelaio dopo l’installazione della finestra. Questo è un elemento puramente decorativo che crea una cornice sul perimetro. Nelle finestre in legno può essere applicato in diversi modi, il più visto ed utilizzato è l’applicazione a ridosso che consiste nel posizionare il coprifilo sopra al telaio. In alternativa se vogliamo un design più minimale è possibile creare uno scasso sul telaio per applicare il coprifilo in modo complanare al telaio.

Ferramenta ad anta ribalta

Sulle finestre in legno come standard, moltissime aziende, installano le cerniere tradizionali con anuba. Per comfort e prestazioni è possibile predisporre degli spacchi durante  la fase di produzione per poi inserire la ferramenta ad anta ribalta. 

Fermavetri

Nelle finestre in legno i fermavetri sono montati con chiodini, possono essere applicati a vista o a scomparsa questo dipende dal produttore e ne possiamo scegliere tre tipologie di forme:

  • tondo
  • raggiato
  • barocco

Grazie alla versatilità del legno diverse aziende produttrici sono disponibili a fare lavorazioni personalizzare anche sul fermavetro.

Manutenzione delle finestre in legno

Non possiamo parlare di serramenti senza toccare il tasto della manutenzione e soprattutto nel caso delle finestre in legno è necessario conoscere gli aspetti e le tempistiche delle manutenzioni per non compromettere la durata nel tempo.

In primo luogo dobbiamo dire che non tutte le finestre di casa hanno bisogno della stessa manutenzione. L’esposizione e la protezione delle finestre gioca un ruolo importantissimo sulla durata. Le finestre più esposte subiscono molto l’azione erosiva di acqua e sole. In questo caso è opportuno verificare una volta all’anno lo stato del materiale provvedendo alla pulizia e ogni due anni eventualmente alla riverniciatura.

Le verniciature di nuova tecnologia hanno contribuito ad aumentare la durata dei serramenti in legno e alla riduzione degli interventi pesanti di riverniciatura. Grazie all’utilizzo di prodotti di mantenimento per le vernici che si applicano comodamente con un panno in micro fibra evitando così perdite di tempo e rischi.

Costi

I fattori che incidono principalmente sui costi delle finestre in legno sono il materiale e la sezione del telaio. Con lo strumento gratuito Stima di Archibudget puoi calcolare il costo del tuo intervento e richiedere direttamente i preventivi alle aziende che operano nella tua zona.

iscriviti alla nostra newsletter

rimani aggiornato sulle ultime novità

esplora i contenuti

hai idee da sviluppare?
contattaci

se vuoi digitalizzare la tua azienda e i tuoi processi e non sai come fare contattaci per una consulenza