L’articolo è dedicato alle finiture di una villa abbinata di nuova costruzione. Il proprietario l’ha acquistata al grezzo e sarà lui a concludere realizzare le finiture. Nell’articolo si parte dalle esigenze del proprietario per arrivare ai prodotti ed agli interventi da realizzare per soddisfarli.
Tipologia di abitazione
Villa abbinata di nuova costruzione appena comprato al grezzo da una coppia di neo sposi. I clienti hanno acquistato l’immobile al grezzo per poter gestire direttamente le finiture. I clienti sono molto attenti ai consumi energetici e alla domotica. La casa è già dotata di monoblocchi isolanti predisposti per tapparelle su finestre e porte finestre.
Esigenza e richieste dell’utente
- Massimo isolamento termico: il cliente richiede le massime performance ai serramenti con assenza di manutenzione
- Poter regolare la luce tramite il sistema oscurante
- Gestire casa con un App
- Separare gli ambienti con le porte interne
- Coibentare il garage
Interventi da realizzare
- installazione di finestre in legno alluminio con triplo vetro
- inserimento tapparelle orientabili con gestione tramite App
- montaggio portone sezionale del garage
- montaggio porte interne
- Installazione porta scorrevole in cristallo
- installazione portoncino d’ingresso
Stato di fatto
L’appartamento è al grezzo, mancano gli impianti e sono già stati installati i monoblocchi isolati predisposti per l’inserimento delle tapparelle. Esternamente l’abitazione e il garage sono rivestiti da un cappotto di 15 cm.
Monoblocco isolato
Per la coibentazione del foro finestra si installano i monoblocchi coibentati nel foro finestra. Il sistema monoblocco costituito da quattro lati in Eps a bassa conducibilità permette di interrompere i ponti termici e aumentare il potere fonoisolante della finestra evitando dispersioni durante la posa del serramento.
Il cassonetto del monoblocco è costituito da una tasca superiore a scomparsa (non sporge internamente come i cassonetti tradizionali) ed è completamente coibentato massimizzando cosi le performance estetiche e di coibentazione.
La parte inferiore del monoblocco in Eps è sagomato per accogliere il davanzale in cemento ed opportunamente sigillato per non permettere fessurazione d’acqua.
Il cappotto viene raccordato con il monoblocco tramite retine porta intonaco per contenere eventuali future cavillature.
Il monoblocco è realizzato dello spessore totale della parete per permettere di ottimizzare i costi di gestione del cappotto.
Controtelaio per Porta scorrevole senza stipite
Nella zona giorno sono stati installati due controtelai per porte interne senza stipite, dove è stato previsto l’inserimento di porte in cristallo con profilo. La particolarità di questo controtelaio è quella che, una volta murato, sparisce nella parete e non sono quindi richieste altre opere di finitura per nascondere il cassonetto grezzo.
A differenza del controtelaio per porte scorrevoli tradizionale non avremo lo stipite in legno perimetrale ma vedremo solo l’anta in cristallo.
Su questi sistemi, per tutelare la porta in cristallo, si inseriscono dei fermi ammortizzati. Questi ammortizzatori accompagneranno l’anta in apertura e in chiusura per evitare che vadano a sbattere contro la parete.
Finestre legno alluminio
Il cliente è molto attento alle performance e al design del serramento e vista la scelta di un pavimento in legno di rovere ha deciso di realizzare i serramenti in abbinamento con lo stesso materiale.
Il rovere è un materiale molto duro che dona robustezza al serramento. Questo materiale, ottimo come resistenza all’umidità, è soggetto al cambio del colore quando esposto agli agenti atmosferici.
Il cliente per mantenere il colore esterno condominiale dei serramenti bianchi e per proteggere la finestra, evitando così la manutenzione, opta per applicare il rivestimento esterno in alluminio
La finestra in legno alluminio con telaio di profondità 78 mm, tripla guarnizione e triplo vetro garantiscono ottime performance di isolamento termico.
Al piano terra per rendere ancora più accattivante il design delle finestre installiamo le cerniere a scomparsa sulle ante.
Al primo piano dove abbiamo la zona notte le cerniere sono lasciate a vista per contenere le spese.
Vetri
Per portare al massimo le prestazioni delle finestre in legno alluminio i vetri utilizzati sono di tipo triplo con prestazioni energetiche Ug=0,7 riempimento delle camere con gas argon e canalina ad alte prestazioni.
Portoncino d’ingresso
Per ottenere un perfetto abbinamento tra ingresso e finestre il cliente decide di acquistare il portoncino in alluminio dallo stesso fornitore delle finestre. Non avendo bisogno di apporto supplementare di luce il portoncino sarà cieco.
I pannelli installati nella porta sono coibentati all’interno con un riempimento in poliuretano e verniciati dello stesso colore dei serramenti.
Infine come tratto distintivo si applica un maniglione a tutta altezza di sezione quadrata sulla parte esterna.
Zanzariere
In prossimità della casa scorre un fiume, nel periodo esito mosche e zanzare sono fastidiose. Per proteggere la casa da insetti indesiderati le finestre sono state previste zanzariere verticali a molla mente per le porte finestre è stata prevista una zanzariera laterale con guida a pavimento. Le zanzariere sono montate a scomparsa nel monoblocco.
Tapparelle orientabili
Il cliente dopo un’attenta valutazione decide di installare le tapparelle orientabili motorizzate. Le nuove tapparelle orientabili sono realizzate in alluminio estruso verniciato e si orientano gradualmente da 0° a 90°. La movimentazione delle lamelle avviene tramite la loro stessa forza peso.
Questo soluzione è molto interessante, da alla tapparella la possibilità di modulare la luce sfruttando le diverse inclinazioni della lamella.
Gestione con App per tapparelle
Per permettere al cliente di gestire l’apertura e l’orientamento delle tapparelle tramite App si installa una centralina che è collegata al wi-fi di casa. Il motore tramite un interfaccia specifica comunica con la centralina il suo stato e il corretto funzionamento.
Accedendo all’applicazione con telefono o tablet il cliente è in grado di comandare le tapparelle singolarmente o in gruppo.
Il nostro dispositivo (telefono o tablet) sarà connesso alle tapparelle e ci permetterà di:
- Gestire apertura e chiusure di una o tutte le tapparelle
- Gestire l’orientamento di una o tutte le tapparelle
- Conoscere lo stato e la posizione delle tapparelle
- Gestire le tapparelle anche quando siamo fuori casa
Porte interne
Porte in legno
Nel reparto notte si installano porte in legno laccate con incisioni orizzontali. Per impreziosire la porta sono state installare le cerniere a scomparsa che rendono la porta complanare tra anta e coprifilo.
Porte in vetro
Nella zona giorno sono state installate due porte scorrevoli interno muro in vetro con profilo perimetrale. Per creare una divisoria tra la cucina e il disimpegno le ante installate sono satinate creando così un effetto di luce conservando la privacy.
Le ante sono dotate da entrambi i lati di una maniglia di serie che è installata sul fianco del profilo. Il profilo crea una cornice al vetro rendendolo più stabile e dandole un design industrial.
Il profilo verniciato di colore nero crea un sofisticato e interessante contrasto con il legno di rovere dei serramenti.
Porta tagliafuoco
Per adempiere alle normative antincendio si installa una porta tagliafuoco tra garage e abitazione.
La porta tagliafuoco viene rivestita internamente ed esternamente con pannelli bianchi ignifughi. Il telaio della porta è stato verniciato di bianco per intonarsi al colore del pannello.
Sezionale motorizzato garage
Il garage collegato all’abitazione ha le pareti coibentate, per contribuire all’isolamento installiamo un sezionale certificato coibentato a doghe orizzontali.
I pannelli hanno sezione 42 mm e sono coibentati con poliuretano espanso. Esternamente il pannello è a doga intera alta 500 mm ed è verniciato dello stesso Ral liscio dei serramenti. Internamente il pannello presenta delle nervature ed è verniciato di serie bianco per intonarsi con il colore delle pareti e dare luminosità al garage.
La centralina del motore in questa situazione di cantiere si installa sul pilastro in cemento alla destra del sezionale. Potremo intervenire sulla centralina per accoppiare nuovi telecomandi o regolare i finecorsa di apertura e chiusura.