Fissaggio inferriate: aumenta la sicurezza con la posa giusta

fissaggio inferriate

condividi il post

L’inferriata è uno dei sistemi di sicurezza passiva più diffusi e interessanti che ci permettono di proteggere la nostra casa dal malintenzionato. Questo sistema infatti offre come grande vantaggio la possibilità di rimanere in sicurezza senza sacrificare luce e aria naturale. L’inferriata ci permette appunto di rimanere in sicurezza ma di poter aprire oscuranti e finestre garantendo la corretta illuminazione e l’areazione degli ambienti. Per garantire la corretta funzionalità e sicurezza delle inferriare dobbiamo studiare la tipologia di fissaggio ideale. All’interno di questo articolo vediamo insieme quali sono i sistemi di fissaggio delle inferriate più diffusi, i loro vantaggi e le soluzioni per installarle sul cappotto.

Fissaggio inferriate a ridosso

Per molti anni, anche all’interno dei palazzi storici, le inferriate sono state applicate direttamente sulla facciata esterna dell’abitazione e fissate con tasselli o viti a muro. Questa soluzione è priva di un telaio perimetrale e di conseguenza non riduce la luce del foro finestra, ma a quale prezzo? L’assenza del telaio e il fissaggio frontale obbligano le viti a lavorare a strappo cosa per cui non si ottiene il massimo della resistenza.

Montaggio inferriate in luce

Con l’evoluzione delle inferriate e dei sistemi di apertura sono stati inseriti i profili tubolari perimetrali e il fissaggio è stato spostato sulla spalla del foro finestra. In questo modo oltre a favorire l’apertura delle ante le viti lavorano a taglio e si ottengono cosi le migliori performance di resistenza all’effrazione.

Per quanto riguarda il fissaggio in luce delle inferriate abbiamo a disposizione tre possibilità

  • Fissaggio interno al tubolare con vite a scomparsa
  • Montaggio con piastra saldata a vista
  • Fissaggio diretto su telaio con profilo piatto e vite a vista

Inferriate Murate

Una modalità fino a qualche anno fa molto in voga era quella di murare le barre delle inferriate. Questa soluzione però ci da solo l’idea di sicurezza in quando sono pochi i fissaggi e soprattutto penetrano poco nel muro. Solitamente infatti le inferriate murate vengono montate scalpellando in opera la spalla della finestra per 5/7 cm. Una volta inserita l’inferriata si ripristina il muro fissando così l’inferriata. Questo sistema è abbastanza delicato, il malintenzionato può smontare l’inferriata facendo leva sulle maglie o scalpellando il muro per sfilare l’inferriata dall’esterno.

Come nascondere le inferriate nel controtelaio

Se devi costruire una nuova casa o stai ristrutturando e hai intenzione di montare dei controtelai puoi pensare di installare le inferriate a scomparsa. In questo caso, con le opportune predisposizioni del controtelaio è possibile installare il telaio dell’inferriata a scomparsa all’interno del controtelaio. Questa soluzione è molto interessante in quanto ci permette di nascondere il telaio perimetrale ed evitare ponti termici.

Fissaggio inferriate su cappotto

Questo è uno dei temi caldi degli ultimi anni. Fissare l’inferriata su un cappotto di polistirolo sicuramente non è cosa facile, dobbiamo quindi studiare la migliore soluzione a seconda della tipologia di esigenza.

Se stai costruendo una nuova abitazione o stai facendo una ristrutturazione pesante puoi pensare di installare i controtelai o monoblocchi per creare i rinforzi strutturali necessari per un fissaggio meccanico idoneo delle inferriate.

Se stai realizzando il cappotto su una abitazione esistente puoi installare, in fase di realizzazione del cappotto sulla spalla, una struttura in legno. Questo evita che, una volta messe in tiro le viti di fissaggio, il telaio rovini o ammacchi il cappotto.

In conclusione

Le inferriate sono un valido sistema di protezione antieffrazione ma per ottenere al meglio da questa soluzione dobbiamo optare per un corretto fissaggio. Con Stima di Archibudget puoi calcolare il costo del tuo intervento e richiedere i preventivi alle aziende che operano nella tua zona.

iscriviti alla nostra newsletter

rimani aggiornato sulle ultime novità

esplora i contenuti

caso studio mm serramenti
Uncategorized

Caso studio MM infissi

Nel vasto panorama delle aziende che operano nel settore dei serramenti, il caso studio MM infissi emerge come un esempio di come la trasformazione digitale

hai idee da sviluppare?
contattaci

se vuoi digitalizzare la tua azienda e i tuoi processi e non sai come fare contattaci per una consulenza