Migliorare l’isolamento acustico delle finestre: Come fare?

migliorare l'isolamento acustico delle finestre

condividi il post

Migliorare l’isolamento acustico delle finestre incide direttamente sul vivibilità della casa. Proteggere in modo efficace le finestre è sicuramente uno degli  interventi prioritari per isolare al meglio gli ambienti e garantire un corretto comfort interno. Per aumentare la protezione possiamo inserire guarnizioni supplementari sul profilo, scegliere vetri speciali con pellicole antirumore e optare per un sistema di posa certificata per il montaggio All’interno di questo articolo vediamo i cinque punti chiave per isolare al meglio le nostre finestre e migliorare il comfort abitativo.

5 modi per migliorare l’isolamento acustico delle finestre

Vetro

Il vetro compone l’80% della superficie totale del serramento. Per migliorare l’isolamento acustico delle finestre dobbiamo quindi necessariamente selezionare vetri specifici con isolamento acustico (Rw) maggiorato. Queste tipologie di vetro hanno due caratteristiche costruttive principali: l’inserimento di pellicole ad abbattimento acustico e lastre di vetro con spessore maggiorato. Il vetro cosi composto ci permette di ottenere valori di isolamento acustico anche superiori a 40 dB.

Guarnizioni perimetrali

I profili sono già dotati di serie di una o più guarnizioni. In alcuni di questi però è prevista, sul lato esterno del profilo, una sede supplementare. All’interno di questa possiamo inserire la guarnizione esterna per l’isolamento acustico. Questo accorgimento ci permette di aumentare la prestazione acustica del serramento di 1 dB.

Profilo anta e telaio

Se il tuo obbiettivo è quello di migliorare il comfort abitativo della stanza ti consigliamo di scegliere il profilo giusto. Solitamente i profili di dimensioni maggiori a più battute offrono una protezione in più.

Migliorare l’isolamento acustico delle finestre con la soglia a pavimento

La soglia a pavimento è indispensabile se vuoi migliorare l’isolamento acustico delle porte finestre. A differenza delle finestre le porte sono utilizzate per accedere a balconi, terrazzi o direttamente al giardino. Di norma quindi si preferisce evitare ostacoli a pavimento. Per anni le porte finestre sono state realizzate senza profilo o soglia inferiore. Questo oltre a creare spifferi e problemi di infiltrazioni d’acqua è la causa principale del passaggio del rumore. Tutte le finestre certificate prevedono una soglia inferiore, se però vuoi ottimizzare le prestazioni di isolamento acustico ti consigliamo di prevedere il telaio o soglie ribassate certificate.

La posa in opera incide sull’isolamento acustico delle finestre?

Certo che si! Una posa in opera opera improvvisata che non utilizza materiale di consumo idoneo e schemi di montaggio progettati sicuramente vanifica l’efficacia del serramento. Per ottenere al massimo dalla tua finestra affidati a personale qualificato.

In conclusione

Migliorare l’isolamento acustico delle finestre è il primo passo per migliorare il comfort della nostra eliminando possibili fonti di stress. Calcola con lo strumento Stima di Archibudget il costo dei nuovi serramenti, ricevi i preventivi dalle aziende locali e trovi il partner per realizzare il tuo intervento.

 

 

 

iscriviti alla nostra newsletter

rimani aggiornato sulle ultime novità

esplora i contenuti

hai idee da sviluppare?
contattaci

se vuoi digitalizzare la tua azienda e i tuoi processi e non sai come fare contattaci per una consulenza