Monoblocchi coibentati: cosa sono e le caratteristiche

monoblocco coibentato

condividi il post

I monoblocchi coibentati sono prodotti che hanno lo scopo di migliorare le performance del nodo primario (muratura-controtelaio) del serramento. Questi sistemi, indispensabili per la realizzazione di nuovi edifici performanti, ti permettono di eliminare i ponti termici e ottimizzare le performance del tuo foro finestra. Viediamo insieme, all’interno di questo articolo, cosa sono e i principali accessori.

Cosa sono i monoblocchi coibentati?

Il monoblocco come dice la parola è un blocco unico di materiale isolante (polistirolo ad alta densità e ad alte performance) che si applica all’interno del foro finestra per garantire continuità di isolamento. Questo sistema infatti ci permette di raccordare al meglio le nuove pareti coibentate o rivestite con cappotto alla nostra nuova finestra. Il monoblocco coibentato a seconda delle necessità può essere realizzato su tre o quattro lati. Se optiamo per il sistema su quattro lati abbiamo a disposizione una sede per inserire il bancale della finestra evitando cosi ponti termici e problemi di posa.

I sistemi oscuranti e accessori

All’interno del sistema monoblocco coibentato per finestre possiamo inserire diverse tipologie di sistemi oscuranti, di seguito vediamo i principali e le loro particolarità.

Monoblocchi coibentati per tapparelle

Questa tipologia di sistema è caratterizzato da un cassonetto cavo superiore e da due spalle laterali all’interno delle quali si installano le guide per il telo della tapparella. Il cassonetto è realizzato di dimensioni idonee per accogliere l’avvolgimento del telo e allo stesso tempo garantire un po’ di spazio residuo per il montaggio e lo smontaggio della tapparella. Il monoblocco coibentato per tapparelle ci permette, oltre che a migliorare l’isolamento acustico e termico del foro finestra, di nascondere completamente l’antiestetico cassonetto interno delle tapparelle. Il cassonetto infatti viene integrato completamente all’interno dello spessore del muro e può essere intonacato o prefinito con fibrocemento da pitturare.

L’ispezione del cassonetto la si può fare in tre modi:

  • Ispezione con tappo interna
  • Con cielino brandeggiante
  • Con cielino a sfilare

A seconda dei casi e di dove posizioniamo il controtelaio interno, di conseguenza il serramento, possiamo scegliere le soluzioni tecniche ideali.

Monoblocchi coibentati per frangisole

Il monoblocco coibentato per frangisole è un sistema comodo e sicuro per installare a scomparsa il proprio frangisole a cordini o a catena. Il cassonetto superiore è caratterizzato da una sede all’interno della quale sono inseriti gli oggetti che sostengono e fissano l’architrave del sistema oscurante. Lateralmente, come per il monoblocco coibentato per tapparelle si crea una fresata per accogliere le guide ad incasso.

Monoblocchi coibentati per scuri o persiane

Il monoblocco per persiana è una delle tipologie più semplici di sistemi per il foro finestra. Rispetto alle altre soluzioni, che prevedono cassonetti e lavorazioni speciali per il funzionamento dell’oscurante, questo oggetto richiede solo un rinforzo per il fissaggio dei cardini. Si prevede infatti, sulla parte esterna del monoblocco, l’installazione di un rinforzo in lamellare a sua volta fissato al muro portante con staffe o zanche. Per esigenze particolari e per chi vuole posizionare il sistema oscurante a filo della facciata esterna della casa è possibile realizzare degli scassi a misura sul profilo in lamellare.

Monoblocchi coibentati per tende tecniche

Questa tipologia di monoblocco è molto simile alla versione con frangisole. La differenza sostanziale su questo sistema è la lavorazione sul cassonetto. Vista la tipologia di oscurante infatti le sedi per il fissaggio del cassonetto superiore sono più contenute con altezza di 8/10 cm.

Monoblocchi coibentati con ventilazione meccanica

La ventilazione meccanica è un accessorio sempre più in voga nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni. In moti casi però non si sa bene dove posizionarla. Per questo motivo i produttori di monoblocchi coibentati hanno previsto ringrossi in materiale sintetico all’interno del quale è possibile installare la macchina. I ringrossi possono essere posizionati lateralmente sulle spalle o nel sotto bancale.

Sotto bancale o quarto lato

Il sotto bancale o quarto lato viene molto spesso evitato per procedere alla posa del davanzale in modo tradizionale. Rimane evidente che, senza la chiusura del lato inferiore con il sistema monoblocco coibentato il rischio è quello di trovarsi un eventuale ponte termico. Il sotto bancale del monoblocco contiene tutte le lavorazioni per accogliere il davanzale con la giusta pendenza per lo scarico dell’acqua.

Controtelaio interno

Sul lato interno del monoblocco isolato si trova l’alloggiamento per il telaio della finestra. Il controtelaio può essere realizzato con profili legno-legno o in legno ed Eps. Se vuoi approfondire il tema dei controtelai abbiamo una guida apposita, clicca qui.

Supporti o rinforzi per le inferriate

Oltre all’isolamento vuoi la sicurezza? Nessun problema!

All’interno del monoblocco possiamo inserire un rinforzo in lamellare che permette al posatore di fissare il telaio dell’inferriata in sicurezza. Tutto questo per evitare che si comprometta la sicurezza dell’inferriata e si possa danneggiare il monoblocco durante il serraggio delle viti.

Finitura delle spalle e dei cassonetti

Le spalle e i cassonetti del monoblocco possono essere rivestiti in fibrocemento o predisposte per accogliere la rasatura a intonaco. Nel primo caso la spalla è prefinita in fibrocemento quindi sarà necessario solo tinteggiare la superficie dello stesso colore dell’intonaco della casa. Se predisposto per la rasatura, invecie, si rende necessario rivestire la spalla con materiale rasante. Il filo del rasante è dato dai profili porta intonaco posizionati sul lato interno ed esterno del monoblocco coibentato.

Sistemi di fissaggio

Il monoblocco viene fissato a muro meccanicamente tramite zanche a murare o staffe angolari. Una volta fissato in posizione il monoblocco si provvede a schiumare il perimetro con schiuma poliuretanica.

Con lo strumento gratuito di Archibudget puoi calcolare il costo dell’installazione del tuo intervento. Richiedi direttamente i preventivi alle aziende locali e trovi il partner per realizzare il tuo progetto di ristrutturazione.

iscriviti alla nostra newsletter

rimani aggiornato sulle ultime novità

esplora i contenuti

caso studio mm serramenti
Uncategorized

Caso studio MM infissi

Nel vasto panorama delle aziende che operano nel settore dei serramenti, il caso studio MM infissi emerge come un esempio di come la trasformazione digitale

hai idee da sviluppare?
contattaci

se vuoi digitalizzare la tua azienda e i tuoi processi e non sai come fare contattaci per una consulenza