La persiana in alluminio è uno dei sistemi oscuranti più utilizzati per la gestione solare delle nostre abitazioni. Grazie all’assenza di manutenzione e alla possibilità di personalizzazione la persiana in alluminio si adatta alla sostituzione di vecchie persiane oltre che a trovare largo utilizzo nelle nuove costruzioni per l’estetica che conferisce alle facciate.
Grazie al configuratore di Archibudget è possibile anche stimare il costo molti degli accessori e dei modelli proposti all’interno di questo articolo e delle guide alla scelta di scuri e persiane.
Modelli
All’interno della gamma delle persiane in alluminio abbiamo diverse tipologie di prodotto. Si differenziano per la loro gestione solare, privacy e resa estetica. Vediamo insieme quali sono le soluzioni più diffuse.
Persiane a stecche fisse aperte o chiuse
Partiamo dalla versione più semplice delle persiane in alluminio ovvero la versione con stecche fisse. Questa tipologia di prodotto può avere due configurazioni, lamelle chiuse o lamelle aperte.
Nel caso della versione a lamelle aperte le stecche sono inclinate a 45° in questo modo aria e luce possono entrare, la privacy non ne risente troppo considerato che l’inclinazione non permette una vista agevole dall’esterno verso l’interno.
Nella versione a lamelle chiuse le stecche appoggiano l’una sull’altra, spesso tra le due lamelle viene inserita una guarnizione per contenere il più possibile le infiltrazioni di luce. in questo caso non avremo problemi di privacy ma siamo obbligati ad aprire le ante se vogliamo far entrare aria e luce.
Persiane con stecche orientabili
Le persiane in alluminio con stecche orientabili grazie al loro sistema di movimentazione ci permettono di orientare le lamelle per poter modulare l’ingresso di aria, luce e gestire la nostra privacy.
A differenza della versione a stecche fisse si inserisce all’interno dei profili una ferramenta che tramite leve o altri ingranaggi movimenta le lamelle in modo sincronizzato.
Questa tipologia di soluzione è molto apprezzata negli ultimi anni per la sua versatilità. Nell’arco della giornata le condizioni di luce cambiano e grazie a questo sistema le persiane in alluminio si adattano.
Persiana a stecca trapezoidale da centro storico
Questa tipologia di persiane alluminio nasce dall’esigenza di sostituire vecchie persiane all’interno dei centri storici per evitare la difficoltosa manutenzione. La caratteristica principale di questa persiana è la forma della lamella che è trapezoidale e non ovale come negli altri modelli.
Persiana alla genovese
Questo è un tipico esempio di persiana in alluminio dove il modello prende il nome dalle zone in cui è nata. Questo modello presenta le classiche lamelle orizzontali fisse ma ha una caratteristica molto particolare. Infatti nella parte inferiore si installa uno sportello (anch’esso dotato di lamelle) che tramite una ferramenta basculante si apre verso l’esterno.
Finiture e colori
La superficie dei profili e delle lamelle nelle persiane in alluminio presenta sostanzialmente due tipologie di finiture: verniciato o effetto legno.
La verniciatura dei profili viene effettuata utilizzando vernici per esterno che garantiscono ottime performance di resistenza agli agenti atmosferici. Alcuni fornitori propongono verniciature antichizzate che presentano una superficie satinata, questa caratteristica ne aumenta anche la resistenza meccanica.
L’effetto legno sui profili delle persiane in alluminio lo possiamo ottenere in due modi: applicando un rivestimento (sublimato) o con verniciatura polvere su polvere.
La differenza tra le due finiture è che il sublimato è una pellicola lavorata che viene impressa sul profilo mentre polvere su polvere è una doppia verniciatura applicata a rullo. Il sublimato ha una resa estetica più veritiera rispetto al polvere su polvere.
Cardini
I cardini delle persiane i alluminio sono il sostegno e il perno della movimentazione del sistema oscurante, sono murati e collegati alla persiana mediante le cerniere.
I perni possono essere dotati di brugole anti sfilamento per evitare che a causa di vento lo scuro possa uscire dalla sua sede.
Cerniere
Le persiane in alluminio sono dotate di serie di cerniere a scomparsa. Vengono installate in una apposita sede ricavata sul fianco del profilo. Molte aziende tuttavia danno la possibilità al cliente di personalizzare la cerniera installando la versione più classica a vista. Questo ci permette di uniformare la nostra nuova persiana in alluminio con le vecchie presenti nella casa del vicino.
Spagnolo
Lo spagnolo è composto da un’asta e una leva, alzando ed abbassando la leva potremo agganciare lo scuro all’anta secondaria bloccandolo in posizione di chiusura, apertura e a 45°.
Facendo ruotare la leva apriremo e chiuderemo il sistema ad uncino che ancora lo scuro ai perni installati sul davanzale e sull’architrave della finestra.
Aperture scorrevoli
Oltre alle classiche e conosciute aperture a battenti o a libro le persiane in alluminio grazie al peso contenuto ci permettono di realizzare ante scorrevoli di grandi dimensioni. Possiamo applicare diversi sistemi di scorrimento: a vista con binario, a vista con veletta o a scomparsa.
Con lo strumento gratuito Stima di Archibudget puoi calcolare il costo del tuo intervento e richiedere direttamente i preventivi alle aziende che operano nella tua zona.