Sezionali: come scegliere il più adatto a te

sezionali

condividi il post

I portoni sezionali per garages o saracinesche per garages sono portoni molto diffusi che si utilizzano per chiudere le autorimesse sia in case singole che in condomini. Sono portoni realizzati a pannelli i quali si muovono o verticalmente o lateralmente questo tipo di caratteristica costruttiva li rende molto facili da motorizzare.

Portoni sezionali per garage verticali

Sono i portoni sezionali per garage più diffusi, il garage si apre grazie al movimento verticale del telo che viene ricoverato a soffitto. Riescono ad arrivare a misure molto importanti in larghezza superiori ai 6 m.

Portoni sezionali per garage laterali

Questi portoni sezionali si muovono lateralmente, i pannelli utilizzati sono identici a quelli verticali ma sono ruotati di 90°. Il garage quindi si aprirà lateralmente. Spesso sono utilizzati perché danno la possibilità di aprire giusto 1 metro e lasciare uscire una moto o una bicicletta o nel caso un pedone.

L’estetica dei sezionali

I portoni sezionali per garage sono costruiti con pannelli in lamiera riempiti all’interno con materiale isolante. Questi pannelli possono avere forme diverse:

  • interi
  • con fughe
  • con bugnature o cassettoni

In commercio è possibile trovare anche pannelli che, per assomigliare ai tradizionali basculanti in lamiera a doghe verticali, hanno incisioni verticali che realizzano un disegno molto simile ad un pannello a doghe verticali.

Inoltre ogni pannello può avere diverse finiture che lo rendono diverso al tatto, il pannello infatti può avere una superficie liscia o una superficie rugosa.

La motorizzazione per i sezionali

Per il loro sistema costruttivo i portoni sezionali per garages sono molto facili da motorizzare ed il costo stesso della motorizzazione non è eccessivo paragonato al costo del portone. La motorizzazione deve essere fatta con un motore con una potenza tale da sopportare il peso del portone.

Dove si installa il motore

Ci sono motori che devono essere installati a soffitto alla fine della struttura del portone sezionale per garage, ed altri che possono essere installati sia in quella posizione che di fianco al portone. Solitamente questi motori sono provvisti di un pulsante che permette l’apertura del garage, per questo motivo si possono installare anche accanto al portone in modo da essere accessibile per poter schiacciare il pulsante ed aprire il portone.

Comandi di apertura

Per aprire il portone ci sono diverse possibilità in commercio che possono essere utilizzate anche sullo stesso portone, una non esclude l’altra:

  • i telecomandi
  • Il selettore esterno con chiave (per aprire automaticamente dall’esterno il portone con la chiave)
  • Il selettore a tastierino numerico (per aprire il portone con un codice segreto)

I motori in commercio sono provvisti di un blocco di emergenza a pressione grazie al quale, se durante la discesa il portone trova un ostacolo, il motore si ferma.

E se manca la luce

Nel caso dovesse mancare la luce abbiamo due possibilità:

  1. Nel caso in cui il garage sia accessibile anche da un altra porta, il motore può essere sbloccato dall’interno e tirato su manualmente. Grazie alle molle di richiamo sarà molto facile tirare su anche i portoni più grandi.
  2. Nel caso in cui il garage non sia accessibile da altre porte ma è il portone sezionale l’unica entrata abbiamo 2 possibilità:
    1. l’installazione di uno sblocco motore dall’esterno del portone. Il tutto si risolve con una serratura che permette lo sblocco manuale del portone anche dall’esterno.
    2. Nel caso in cui ci serva la porta pedonale inserita nel portone sezionale per garage, diventerà quella la nostra entrata manuale che ci permetterà di sbloccare manualmente il motore dall’interno

Sistemi di sicurezza e protezione

Tutti i motori in commercio possono essere collegati con sistemi di fotocellule e lampeggianti esterni. Questi possono essere installati volontariamente o essere obbligatori. Esistono i classici sistemi a fotocellula da installare  a muro o fotocellule installate nel bordo inferiore dell’ultimo pannello del sezionale.

Accessori per i sezionali

Porta pedonale inserita nel portone sezionale

La porta pedonale è un accessorio molto richiesto. Per la struttura di questi portoni sezionali per garages il suo costo risulta importante paragonato al costo del sezionale. E’ molto utile soprattutto quando l’utilizzo del garage è diverso dal mero “entro ed esco con la macchina”.

Sulla porta pedonale è possibile installare serrature a più punti di chiusura per migliorare la sicurezza.

Porta pedonale laterale

In molti casi i produttori offrono la possibilità di realizzare in abbinamento al portone sezionale per garage anche una porta di libera installazione. Questa soluzione risulta interessante per tutti coloro che hanno una porta sulla stessa parete del sezionale e vogliono avere uniformità estetica.

Vetrate e oblò

I produttori di portoni sezionali per garage propongono una vasta gamma di vetrate e oblò delle forme più particolari. Dai classici oblò tondi a quelli rettangolari, da quelli più grandi a quelli più piccoli. Da qualche anno a questa parte sono disponibili anche vetrate che occupano interamente il pannello, in questo modo si può realizzare anche un sezionale completamente vetrato magari per chiudere un portico o per un bar.

Finiture estetiche

Spesso i portoni sezionali per garages sono installati all’interno di garages che sono piccole officine per il fai da te, taverne o veri e propri ambienti nei quali l’automobile entra raramente. Per questo motivo sono stati studiati accessori per rendere anche l’interno del portone più gradevole. E’ possibile richiedere carter copri molle e la verniciatura delle guide per mimetizzarle con la parete o con il soffitto (le guide standard sono zincate)

Sicurezza nei sezionali

Per quanto riguarda la sicurezza alcuni produttori propongono kit e certificazioni di sicurezza per i propri portoni. Si tratta sempre si sistemi di sicurezza passiva come le inferriate e le porte blindate. Insieme alla sicurezza sul portone è bene sempre valutare la sicurezza nel complesso e prevedere sistemi di sicurezza anche a monte del portone sezionale come porte tagliafuoco blindate. Nel caso si abbia bisogno di una protezione attiva bisogna valutare l’installazione di un allarme che potrà essere di vario a seconda della sensibilità e delle necessità del cliente.

Soffitti e tetti inclinati

Nel caso in cui l’ambiente in cui andiamo ad installare il portone sezionale per garage il tetto sia inclinato abbiamo 2 possibilità:

  1. Nel caso in cui il colmo del tetto sia parallelo alla parete del sezionale in alcuni casi è possibile inclinare le guide e seguire l’inclinazione del soffitto, in altri casi le guide rimangono perpendicolari alla parete e si utilizzano fissaggi più lunghi per ancorarsi al soffitto
  2. Se il colmo del tetto sia perpendicolare alla parete del sezionale è possibile esclusivamente installare le guide perpendicolarmente alla parete e allungare i fissaggi in modo da ancorarsi alla parete

Non voglio vedere le guide all’interno

Se non si vogliono vedere le guide all’interno è necessario valutare un altra tipologia di prodotto come basculante o altri sistemi ad impacchettamento

Isolamento termico

Dal punto di vista dell’isolamento termico i portoni sezionali per garages possono arrivare a buoni valori. L’importante è fare affidamento alle certificazioni energetiche che forniscono i produttori.

In conclusione

Il sezionale è una tipologia di chiusura per garage molto interessante. É facile da installare, ha una estetica moderna ed è molto funzionale per la sua naturale predisposizione alla motorizzazione. I produttori propongono soluzioni e finiture estetiche molto interessanti in grado di soddisfare ogni tipo di esigenza.

Ora che conosci le possibilità che ti offre il mercato usa lo strumento stima per calcolare il costo dell’installazione del tuo nuovo sezionale. Scegli il prodotto giusto per le tue esigenze e trova l’azienda per realizzare il tuo progetto.

iscriviti alla nostra newsletter

rimani aggiornato sulle ultime novità

esplora i contenuti

caso studio mm serramenti
Uncategorized

Caso studio MM infissi

Nel vasto panorama delle aziende che operano nel settore dei serramenti, il caso studio MM infissi emerge come un esempio di come la trasformazione digitale

hai idee da sviluppare?
contattaci

se vuoi digitalizzare la tua azienda e i tuoi processi e non sai come fare contattaci per una consulenza