Cosa sono le verande?
Le verande in vetro o giardino d’inverno sono veri e propri ampliamenti della casa, questa tipologia di struttura ci permette di ottenere una superficie abitabile utilizzando strutture vetrate come tetti e chiusure verticali. A differenza della pergola la veranda vuole ricreare le condizioni di un ambiente domestico e ci permette di creare spazi coibentati da vivere quotidianamente. Le verande possono essere realizzate con diverse tipologie di profili e materiali, i principali sono: pvc, alluminio, ferro e legno.
La veranda solitamente è addossata alla superficie esterna della casa ed è collegata all’abitazione tramite una porta finestra. vediamo ora uno per uno quali sono gli elementi principali che compongono la struttura.
Il tetto della struttura è fisso ed è possibile prevedere in fase di realizzazione l’installazione di eventuali aperture a tetto motorizzate o comandate con argano. Il tetto ha un inclinazione (come i tetti delle case) per smaltire correttamente l’acqua piovana o la neve. Sul perimetro vengono installate le gronde per la raccolta e lo smaltimento dell’acqua.
I pilatri sono il sostegno del tetto e l’elemento su cui sono fissate le strutture vetrate verticali. Nella parte esterna del pilastro solitamente si applicano i pluviali per lo smaltimento dell’acqua convogliata dalla gronda.
Per la chiusura perimetrale delle verande in vetro si utilizzano veri e propri serramenti. Questi possono essere fissi, apribili a battente o scorrevoli tutto dipende dalle esigenze e da quanto vogliamo spendere. Ovviamente il consiglio è quello di mescolare le tre soluzioni per ottenere un buon rapporto areazione/costi.
Oscuranti
Stiamo parlando di strutture che principalmente sono chiuse con vetri da qui l’esigenza oscurare per creare privacy e protezione solare. le due tecnologie più utilizzate per la protezione solare sono: i frangisole e le tende tecniche. Il frangisole lo si utilizza principalmente per la protezione delle superfici vetrate verticali e ci permette di regolare la luce interna e ci protegge da sguardi indiscreti. La tenda tecnica ha tra le soluzioni tecniche la possibilità di essere posata in orizzontale. Questa soluzione ci permette di installare il sistema oscurante a protezione del tetto.
Permessi
Come abbiamo detto all’inizio la veranda o giardino d’inverno è una struttura che ci permette di ampliare casa creando ambienti vivibili e di conseguenza è necessario munirsi di un tecnico abilitato per verificare le condizioni di realizzazione ( es: cubatura dell’immobile e rispetto dei confini) e per presentare le pratiche in comune. Con il tecnico oltre alle condizioni di fattibilità della struttura possiamo analizzare se è possibile o meno accedere alla detrazione fiscale del 50%.