Le zanzariere sono strumenti in grado di proteggere la nostra abitazione dall’ingresso di insetti. Con il tempo si sono sviluppate soluzioni tecniche molto interessanti che ne hanno alzato il livello qualitativo e funzionale. Ad oggi è possibile risolvere molteplici situazioni che prima non trovavano soluzione
Zanzariere fisse
Questi prodotti solitamente si installano sulle finestre dei vani tecnici, dei bassi servizi o del garage. Queste si dotano spesso di rete in acciaio per prevenire l’ingresso oltre che del semplice insetto anche di altri animaletti su finestre che spesso vengono lasciate aperte per ore. Una novità degli ultimi anni sono zanzariere fisse che si applicano ad incastro all’interno della finestra e che possono essere tolte per essere pulite o quando se ne ha necessità. Alcuni produttori le stanno proponendo e stanno riscuotendo successo.
Zanzariere verticali
Le zanzariere verticali sono le classiche zanzariere provviste di cassonetto superiore che si riavvolgono all’interno quando vengono disattivate. Esistono diverse tipologie di zanzariere verticali che si distinguono per tipologia chiusura/apertura:
A incastro
Le zanzariere a incastro sono quelle in cui la barra inferiore viene incastrata per mettere la rete in tensione. Per disattivare la zanzariera si esegue un movimento semirotativo e la barra di disincastra e la zanzariera si riavvolge. Se la zanzariera è provvista di rallentatore la si può lasciare avvolgere in autonomia, in alternativa è consigliabile accompagnare il riavvolgimento del telo. Naturalmente sono provviste di un cordino nero che permette di recuperare la barra per tirare giù la zanzariera quando è avvolta.
Tipo push pull
Le zanzariere tipo push pull sono quelle in cui la barra inferiore viene incastrata per mettere la rete in tensione facendo pressione e rilasciando, come se fosse un sistema “push-pull”. Per disattivare la zanzariera si esegue la medesima pressione e la zanzariera si avvolge. Se la zanzariera è provvista di rallentatore la si può lasciare avvolgere in autonomia, in alternativa è consigliabile accompagnare il riavvolgimento del telo. Naturalmente sono provviste di un cordino nero che permette di recuperare la barra per tirare giù la zanzariera quando è avvolta. Entrambe queste tipologie di apertura sono consigliate solo per finestre
Con movimentazione a cordella
Le zanzariere verticali con movimentazione a cordella possono essere utilizzate si per finestre che per portefinestre. Lo svolgimento e l’avvolgimento vengono realizzati tramite una cordella a pallini mossa dall’utente che fa salire o scendere la zanzariera. Per migliorare la funzionalità viene inserito, se richiesto, il richiamo automatico del telo che fa avvolgere il telo della zanzariera in automatico dopo averlo sbloccato con una leggera tirata di richiamo della cordella. Queste zanzariere vengono utilizzate anche in portefinestre per il loro ridotto ingombro laterale. In particolare vengono spesso installate in portefinestre strette oppure su scorrevoli
Verticali plissè
Le zanzariere verticali plissè, solo le tradizionali zanzariere a fisarmonica. Hanno il vantaggio di essere molto poco profonde e questo le rende molto versatili e utili in situazioni dove c’è poco spazio tra finestre e oscurante o tra finestre e inferriata.
Zanzariere laterali
Le zanzariere laterali si utilizzano nelle portefinestre e nelle portefinestre scorrevoli. Si muovo in senso orizzontale attraverso una barra che l’utente sposta da un lato all’altro. La zanzariera si muove dal cassonetto al muro opposto dove si blocca con un incastro, con un cricchetto o con un magnete
Con guida a pavimento
Una prima tipologia che deriva dalla tecnologia utilizzata per realizzare le zanzariere verticali sono le zanzariere laterali con guida a pavimento. In questo caso avremo il cassonetto contenente in telo su un lato provvisto di una barra utilizzate per tendere orizzontalmente il telo. All’estremità opposta al cassonetto abbiamo o un blocco meccanico o un blocco magnetico a seconda della posizione della zanzariera. La particolarità di questa zanzariera è che presenta una guida inferiore di circa 2 cm di altezza. Anche su questa tipologia si può installare a richiesta il rallentatore per rallentare il telo mentre si riavvolge
Senza guida a pavimento
Sul mercato da diversi anni si è affacciata una tipologia di zanzariera laterale senza guida a pavimento. A volte nella parte inferiore a pavimento si installa un piccolo binario calpestabile in plastica di circa 5 mm di altezza in modo da non sforzare i meccanismi. Il funzionamento di basa su un carrarmato inferiore che quando la zanzariera si ritrae, si “avvolge” all’interno della barra maniglia verticale. Il funzionamento ed il bloccaggio sono i medesimi disponibili per la zanzariera laterale con guida a pavimento. Anche su questa tipologia è possibile installare rallentatore.
Laterali plissé
Le zanzariere plissé sono le tradizionali zanzariere ad impacchettamento a fisarmonica. Come esistono quelle verticali lo stesso sistema è utilizzabile per quelle laterali. Le zanzariere laterali plissé possono essere monolaterali, bilaterali Anche nelle laterali plissé c’è la possibilità di non avere la guida a pavimento. La particolarità di queste zanzariere come nel caso delle zanzariere verticali plissé anche le zanzariere laterali plissé hanno uno spessore molto contenuto rispetto alle laterali tradizionali e si possono realizzare zanzariere di grandi dimensioni addirittura più ampie che con le laterali
Zanzariere per luci grandi dimensioni
Con la diffusione dei sistemi per tende verticali da esterno certificati per la tenuta al vento è emersa la possibilità di realizzare con lo stesso sistema zanzariere di grandi dimensioni. Questa tipologia di zanzariere può essere impiegata: per scorrevoli di grandi dimensioni anche oltre i 3 metri, per chiusure di logge e porticati magari in abbinamento ad una tenda filtrante e per qualunque foro di ampie dimensioni che si vuole riparare dagli insetti Questo sistema garantisce durabilità e tenuta al vento, quindi è ideale per l’esterno. Si può richiedere manuale con l’utilizzo di un argano per la movimentazione oppure motorizzato come vedremo in seguito.
Zanzariere motorizzate
Questi strumenti possono essere motorizzati e possono essere di tipo tradizionale o , nel caso di luci di grandi dimensioni, su sistemi per tende verticali da esterno a tenuta al vento.
Verticali motorizzate
Il motore permette di gestire comodamente sia singolarmente che globalmente le zanzariere della propria casa. Le verticali motorizzate possono essere utilizzate anche sulle porte finestre proprio per il fatto che si comandano con un pulsante.
Motorizzate per grandi luce
Una ulteriore possibilità è utilizzare il sistema per tende verticali da esterno che permette di creare zanzariere motorizzate di grandi dimensioni. Questo sistema è certificato per l’utilizzo in esterno e per la tenuta al vento. Utilizzando zanzariere motorizzate si ha la possibilità di personalizzare l’utilizzo che si fa del motore, con centralizzazione, telecomandi e sensori.
Le reti delle zanzariere
Da qualche hanno sono sul mercato diverse tipologie di reti:
- Antibatteriche
- Protezione dai pollini
- Alta trasparenza
- Inox per zanzariere fisse
- Per chi ha animali domestici
Le diverse reti rispondono ad esigenze di comfort abitativo diverse.
Finiture delle zanzariere
Questi prodotti sono costruite con profili di alluminio per questo si ha la disponibilità di una vasta gamma di colorazioni. Sul mercato ogni azienda ha alcune colorazioni standard e una gamma più o meno vasta di colorazioni a scelta con un sovrapprezzo. Inoltre alcune aziende prevedono anche colorazioni effetto legno con un sovrapprezzo.
Pulizia e manutenzione delle zanzariere
La pulizia è fondamentale per mantenerle funzionali. In commercio esistono doppi rulli appositamente realizzati per pulirle. Pulire il telo risulta particolarmente importante perché una volta avvolta tutto lo sporco finirebbe nel cassonetto. Inoltre è bene tenere pulite le guide con aria compressa e movimentando la zanzariera di tanto in tanto.